
L’Adigetto.it
Nel cuore della transizione ecologica, la ricerca scientifica gioca un ruolo chiave per affrontare le sfide ambientali globali. In questo scenario nasce RUMA S.r.l. Società Benefit, fondata nel 2022 da un gruppo di giovani ricercatori come esito del progetto europeo SATURN. Oggi RUMA ha sede presso il Parco Tecnologico Progetto Manifattura di Rovereto e sviluppa strumenti innovativi per la gestione sostenibile del territorio. Tra questi, la piattaforma ECOSENSE consente di monitorare in modo trasparente il carbonio in ecosistemi naturali, fornendo dati affidabili per enti pubblici e imprese impegnate nella lotta al cambiamento climatico.

UnserTirol.com
A Palazzo Widmann, alla presenza del Presidente Arno Kompatscher, sono stati consegnati i premi della prima edizione del “Green Infrastructure Award”, promosso dal Gruppo d’Azione 7 di EUSALP e rivolto a startup, aziende consolidate e innovatori di Austria, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera.
I sei progetti vincitori di questa edizione sono: Voucher BIDI (Berna, Svizzera), La biodiversità nelle mani degli agricoltori (Fratelli Woerle, Salisburgo), Obst- und Gartenbauverein Bramberg (Austria), RUMA – Rural Urban Metabolism Agency (Trentino), City Plants (Germania), iTransition Woods (Germania)

Il Sole 24 Ore Nordest

Innovation Nation
Il Green Infrastructure Goes Business Award ha insignito la startup italiana Ruma per il suo innovativo metodo di calcolo dell’impronta ecologica nei settori turismo, eventi e infrastrutture, che promuove interventi di compensazione delle emissioni. Il riconoscimento, promosso da EUSALP e dall’agenzia federale tedesca per la conservazione della natura, include un percorso di coaching, networking internazionale e la presentazione del progetto in un evento pubblico a Bolzano nell’ambito della presidenza italiana EUSALP 2022